Caratteristiche e consigli per creare le Performance Max, le campagne completamente automatizzate con il machine learning di Google con l’obiettivo di ottimizzare le performance sulle Vendite, Lead Generation, Promozioni e Visite alle Attività Local.
Particolarità Principali Delle P-Max
Queste campagne hanno delle logiche diverse rispetto le “vecchie” sponsorizzate, differenze che spesso spiazzano gli inserzionisti. Per questo è importante sapere che:
- Sfruttano lo Smart Bidding in tutti i canali di Google: YouTube, Rete di Ricerca e Display, App per dispositivi mobili, Siti Web, Discover, Gmail e Google Maps.
- Hanno minimi margini di manovra. Puoi solamente escludere le parole chiave a livello di account e migliorare la creatività.
- Promettono più conversioni ottimizzando gradualmente gli annunci su tutti i canali basandosi sul machine learning di Google. A patto che l’account abbia parecchi dati storici a sua disposizione.
- Tendono a cannibalizzare l’account. Anche se la guida di Google dichiara che le campagne di ricerca hanno la precedenza sulle PMax. Per impedire delle “sovrapposizioni” tra le campagne attive sul tuo account è utile riorganizzare la segmentazione dei tuoi target di pubblico.
Tipologie Campagne Performance Max

Google Ads mette a disposizione degli inserzionisti cinque tipi di Campaigns PMax, ma sono tre quelle più utilizzate:
- Vendite (per e-commerce).
- Lead.
- Promozioni e visite ai negozi locali.
Le altre due P-MAx sono: - Creare una campagna senza un obiettivo / Performance Max. Questa opzione non ti permette di personalizzare la campagna.
- Traffico sul sito web.
Per avere un quadro più chiaro sulla direzione che ha preso Google negli ultimi anni, prima di novembre 2021, data del lancio delle P-Max. Le campagne Vendita, Lead e Traffico sul sito web erano denominate campagne intelligenti di Google Ads.
Ora puoi scegliere di configurarle sia come Performance Max o come Campagne intelligenti con i rispettivi obiettivi.
Dopo circa un anno dalla loro uscita, Google Ads decide di spostare le Campagne shopping intelligenti nelle Performance Max Vendite e le Campagne Locali in PMax Promozioni e Visite ai negozi locali.
Come Creare Le Campagne PMax

1. Definizione dell’obiettivo
In pratica decidi qual è “lo scopo della tua campagna“.
- Se hai un shop online puoi selezionare “Vendite“. In questo caso devi creare dei feed da Google Merchant Center o Google My Business o Dynamic Ads feed o Business data feeds.
- Se il tuo obiettivo è ottenere dei nuovi contatti scegli “Lead“.
- Se vuoi portare delle persone nel tuo negozio opti per “Promozioni e visite ai negozi locali“. Dovrai aggiungere la scheda località.
2. Selezione Campagna Performance Max
Scegli gli obiettivi di conversione più adatti per le tua campagna e confermi cliccando sul box Performance Max.
3. Offerte e Acquisizione cliente
Decidi la strategia di offerta. Le Performance Max hanno due tipi di offerte: Conversioni e Valore conversione.
Se scegli Conversioni l’algoritmo di Google cercherà di raggiungere il maggior numero di conversioni in base al budget che hai investito. Se fai la spunta su Imposta un costo per azione target, imposti il CPA Target.
N.B. Se hai già uno storico di dati potresti usare il CPA Target delle tue campagne attive.
Mentre se la tua scelta ricade su Valore conversione, Google cercherà di massimizzare la conversione con il valore più alto. Facendo la spunta su Imposta un ritorno sulla spesa pubblicitaria target, imposti il ROAS Target.
Acquisizione cliente
Selezionando Fai offerte solo per i nuovi clienti, l’algoritmo mostrerà gli annunci a nuovi potenziali clienti. Nella maggior parte dei casi è meglio non selezionare questo campo.
4. Impostazioni campagna (Località e Altre impostazioni generiche)

– Località. Puoi inserire le località target o da escludere nella tua campagna.
– Lingue. Selezioni la lingua del tuo target di pubblico.
– Asset creati automaticamente. Se hai delle pagine ottimizzate SEO, puoi aiutare il machine learning di Google a creare degli asset pertinenti con le ricerche degli utenti.
Puoi utilizzare l’espansione degli asset di testo per utilizzare i contenuti della tua pagina di atterraggio e l’URL finale (funzione non supportata nella PMax Promozioni e visite ai negozi locali).
– Pianificazione annunci. Imposti giorni e orari in cui vuoi mostrare i tuoi annunci.
– Impostazione della data di inizio e fine della campagna.
5. Gruppi di asset

È la parte creativa nella quale devi inserire:
- Il nome del gruppo di asset.
- L’URL finale.
- Fino a 20 immagini.
- Fino a 5 loghi.
- Fino 5 video.
- 5 Titoli da 30 caratteri.
- 5 Titoli lunghi da 90 caratteri.
- 1 Descrizione breve da 60 caratteri.
- 4 Descrizioni da 90 caratteri.
- Nome attività.
- Invito all’azione.
- Puoi aggiungere altri tipi di asset (site link, chiamate, promozioni, prezzi, snippet strutturati, moduli per i lead, callout e località).
- Indicatore sul pubblico. Crei i segmenti di pubblico che vuoi intercettare per questo gruppo di asset.
Google Ads ti permette di combinare dei dati per permetterti di mostrare i tuoi annunci alle persone giuste. Puoi creare dei segmenti personalizzati oppure intercettare le persone che hanno determinati interessi o precisi dati demografici.
6. Budget

Imposti l’importo che sei disposto a spendere. Google ti suggerirà dei budget giornalieri da investire oppure puoi impostare il budget giornaliero che preferisci selezionando Imposta un budget personalizzato.
Pronti, Partenza, Via!
Confermando su Avanti Google Ads farà un controllo per verificare se hai configurato correttamente tutti i campi. Se il check è positivo puoi pubblicare la tua campagna. Diversamente dovrai correggere gli errori.
Raccomandazioni Per Ottimizzare Le Performance Max
È fondamentale una corretta regolazione delle conversioni sul tuo account per aiutare Google a fornirti le prestazioni migliori.
L’ottimizzazione delle Campagne Performance Max è molto limitata, in pratica puoi solamente:
- Migliorare la creatività dei tuoi annunci.
- Escludere le parole chiave a livello di account.
Come escludere le parole chiave a livello di account?
Vai in tutte le Campagne – Impostazioni account – Parole chiave escluse – Premi sul (+) per aggiungere i termini – Salva
Consigli Per Ottimizzare Le Performance Max Vendite
- Segmenta i tuoi prodotti in feed separati per capire quale gruppo di asset performa meglio.
- Inserisci i dati strutturati sulle pagine del tuo sito web per aiutare gli algoritmi di Google.
Suggerimento Per Creare La Conversione Delle Indicazioni Stradali
Se stai facendo una campagna PMax con l’obiettivo di portare delle persone nel tuo punto vendita, ma non hai impostato questa conversione. Un metodo semplice che ti garantisce la corretta configurazione è seguendo questi passaggi:
- Crei una nuova campagna intelligente con l’obiettivo di Ricevere più visite nella tua sede fisica.
- Imposti un budget giornaliero simbolico.
- Il giorno dopo (nella peggiore dell’ipotesi) o appena ti accorgi che Google ha creato la nuova conversione, spegni la campagna intelligente.
In questo modo lo Smart Bidding di Google Ads creerà automaticamente l’azione di conversione Indicazioni stradali su Maps che potrai associare alla tua Performance Max.
Google P-Max: Promesse Mantenute o Fuoco di Paglia?
Il quartier generale di Mountain View stà puntando forte sulle P-Max, si è sbilanciato pubblicamente assicurando che “con l’avanzamento della campagna il machine learning è in grado di ottimizzare gradualmente gli annunci“, inoltre assicura che “gli inserzionisti che utilizzano le Performance Max ottengono in media oltre il 18% di conversioni in più a un costo simile per azione” – [Fonte blog.google].
Al momento, l’unico dato certo che sono in grado di dirti è che le P-Max hanno aumentato gli utili del Gigante Americano.
È Google stesso a dichiarare un incremento di oltre il 50% delle entrate con l’integrazione delle Performance Max sulla sua piattaforma.
Google Ads: Corso pratico per risultati concreti
Vuoi imparare a creare campagne efficaci? Il mio corso Google Ads pratico ti fornirà tutte le competenze necessarie per configurare le principali campagne e ottenere risultati concreti.